Il porridge di avena è una colazione sana, gustosa e nutriente che ti dà l’energia giusta per affrontare la giornata.

Con i suoi valori nutrizionali bilanciati, è perfetto per chi cerca una colazione proteica, ricca di fibre e povera di grassi saturi. Scopri come preparare questa ricetta semplice e deliziosa!


Tempo di preparazione e cottura

  • Preparazione: 5 minuti
  • Cottura: 5 minuti
  • Tempo totale: 10 minuti

Ingredienti per 1 porzione

Per realizzare questo porridge vi serviranno pochi ingredienti semplici e facilmente reperibili:

  • 40 g di fiocchi d’avena;
  • 120 ml di latte parzialmente scremato o vegetale (come latte di mandorla o soia);
  • 1 cucchiaino di semi di chia;
  • 50 g di frutti di bosco (come mirtilli, lamponi o fragole);
  • 1 cucchiaino di miele;
  • Cannella q.b..

Valori nutrizionali per porzione

Ecco i valori nutrizionali per una porzione di porridge:

  • Energia: 262 Kcal;
  • Carboidrati: 39,4 g;
    • Di cui zuccheri: 10 g;
  • Grassi: 7,5 g;
    • Di cui saturi: 1 g;
  • Proteine: 8,1 g;
  • Fibra: 6,2 g.

Preparazione passo dopo passo del porridge di avena

1. Scalda il latte

Versa il latte in un pentolino e portalo a fuoco medio fino a quando inizia a sobbollire leggermente. Se preferisci una versione fredda, puoi optare per il porridge overnight, lasciando i fiocchi d’avena a bagno nel latte durante la notte.

2. Aggiungici i fiocchi d’avena

Quando il latte è caldo, aggiungi i fiocchi d’avena e mescola bene. Abbassa il fuoco e lascia cuocere per 4-5 minuti, continuando a mescolare per evitare che si attacchino al fondo.

3. Incorpora i semi di chia

Durante la cottura, aggiungi un cucchiaino di semi di chia. Questi semi sono ricchi di omega-3 e aiutano ad aumentare la cremosità del porridge.

4. Aggiungi sapore

Una volta che il porridge ha raggiunto la consistenza desiderata, spegni il fuoco e insaporisci con una spolverata di cannella. La cannella non solo aggiunge un aroma delizioso, ma aiuta anche a regolare i livelli di zucchero nel sangue.

5. Decora e servi

Versa il porridge in una ciotola e guarniscilo con i frutti di bosco freschi. Aggiungi un cucchiaino di miele per una dolcezza naturale e, se lo desideri, una manciata di noci o mandorle per un tocco croccante.

porridge di avena

Varianti del porridge all’avena

Porridge overnight

Se preferisci una colazione pronta al mattino senza bisogno di cottura, il porridge overnight è la scelta ideale.

Mescola i fiocchi d’avena, il latte e i semi di chia in un barattolo ermetico. Lascia riposare in frigorifero tutta la notte. Al mattino, aggiungi i frutti di bosco e il miele.

Porridge proteico

Per aumentare l’apporto di proteine, puoi aggiungere una mezza porzione di proteine in polvere al tuo porridge. Mescola la polvere con il latte prima di scaldarlo per evitare grumi.

Questa versione è perfetta per gli sportivi o per chi vuole una colazione più sostanziosa.


Perché scegliere scegliere il porrige ricetta?

Il porridge di avena è una scelta eccellente per diverse ragioni:

  1. Saziante: grazie alla fibra contenuta nei fiocchi d’avena e nei semi di chia, il porridge ti mantiene sazio più a lungo, evitando spuntini non necessari;
  2. Personalizzabile: puoi adattare la ricetta in base ai tuoi gusti o alle tue esigenze alimentari, scegliendo il tipo di latte, aggiungendo proteine o variando la frutta;
  3. Benefici per la salute: l’avena è ricca di beta-glucani, che aiutano a ridurre il colesterolo e a migliorare la salute del cuore. Inoltre, è una fonte naturale di energia a lento rilascio;
  4. Facile da preparare: che tu scelga la versione calda o il porridge overnight, la preparazione è veloce e richiede pochi ingredienti.

Conclusione

Il porridge è molto più di una semplice colazione: è un pasto completo che unisce gusto, salute e praticità. Prova questa ricetta e personalizzala secondo i tuoi gusti per iniziare la giornata con la giusta energia!

Con questa ricetta semplice e versatile, non avrete più scuse per saltare la colazione.

Se qualcosa non ti è chiaro, vuoi parlare con me o prenotare una visita, puoi contattarmi, commentare questo articolo, o scrivermi su Instagram. Risponderò il prima possibile!

Intanto, se ancora non lo fai, seguimi su Instagram per contenuti in esclusiva e leggere in anticipo i miei articoli.

Dott. Alessandro Modena, nutrizionista a Milano.