Se sei un amante del tiramisù e delle cheesecake, questa ricetta ti conquisterà al primo morso. La Cheesecake al Tiramisù combina i sapori intensi del caffè e del cacao con una crema leggera e proteica.

Perfetta per una cena elegante o per sorprendere i tuoi ospiti, è un dolce senza cottura e con un procedimento semplice. Scopri come preparare questa delizia con soli 198 kcal per fetta!


Tempo di preparazione e cottura

  • Tempo di Preparazione: 30 minuti
  • Tempo di Riposo: 6 ore
  • Tempo Totale: 6 ore e 30 minuti

Ingredienti per 12 porzioni

Per la base:

  • 150 g di biscotti Oro Saiwa;
  • 50 g di burro;
  • 50 ml di caffè;

Per la crema:

  • 250 g di ricotta;
  • 250 g di Philadelphia Protein;
  • 6 tuorli;
  • 100 g di zucchero;
  • 9 g di colla di pesce;
  • Cacao in polvere q.b.;
  • Granella di pistacchio q.b.

Valori Nutrizionali per Fetta

Ogni fetta di questa cheesecake al tiramisù contiene:

  • Kcal: 198;
  • Proteine: 7,3 g;
  • Grassi: 10 g;
    • di cui saturi: 5,2 g;
  • Carboidrati: 20 g;
    • di cui zuccheri: 13 g;
  • Fibra: 0,5 g.

Grazie a questi valori equilibrati, la cheesecake al tiramisù può essere gustata senza sensi di colpa anche all’interno di una dieta bilanciata.

cheesecake al tiramisù

Procedimento per la ricetta cheesecake al tiramisù senza cottura

1. Preparate la base

Iniziate coprendo una tortiera da 22 cm con carta forno per evitare che la cheesecake si attacchi e per agevolare l’estrazione del dolce una volta pronto.

Frullate i biscotti Oro Saiwa fino a ottenere una consistenza simile a sabbia. Aggiungete il burro precedentemente sciolto e i 50 ml di caffè. Mescolate il tutto fino a ottenere un composto omogeneo e compatto. Versate il composto nella tortiera e pressatelo bene con il dorso di un cucchiaio per creare una base uniforme.

Riponete la tortiera in frigorifero mentre preparate la crema.

2. Ammorbidite la colla di pesce

Mettete i fogli di colla di pesce in una ciotola con acqua fredda per circa 10 minuti. Questo passaggio è fondamentale per ammorbidire la colla di pesce e garantirne una corretta integrazione nella crema.

3. Preparate la crema

In una ciotola capiente, sbattete i tuorli con lo zucchero utilizzando una frusta elettrica. Continuate a montare fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

Aggiungete la ricotta e il Philadelphia Protein ai tuorli montati, mescolando delicatamente con una spatola o con le fruste a velocità bassa. La crema deve risultare liscia e priva di grumi.

4. Sciogliete la colla di pesce

In un pentolino, scaldate 20 ml di acqua senza portarla a ebollizione. Strizzate bene la colla di pesce per eliminare l’acqua in eccesso, quindi aggiungetela all’acqua calda e mescolate fino a completo scioglimento.

Versate la colla di pesce sciolta nella crema, continuando a mescolare per distribuirla uniformemente.

5. Assemblate la cheesecake

Tirate fuori dal frigorifero la tortiera con la base di biscotti e versate sopra di essa la crema preparata. Livellate la superficie con una spatola per ottenere un aspetto uniforme e liscio.

Coprite la tortiera con della pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per almeno 6 ore. Questo tempo di riposo è essenziale per permettere alla cheesecake di solidificarsi.

6. Decorate e servite

Prima di servire, spolverate la superficie della cheesecake con cacao amaro utilizzando un colino. Aggiungete la granella di pistacchio per un tocco di croccantezza e colore (se volete).

La vostra Cheesecake al Tiramisù senza cottura è pronta per essere gustata!


Consigli e Varianti

  1. Aromi extra: per un gusto ancora più ricco, aggiungete una goccia di estratto di vaniglia alla crema;
  2. Versione senza lattosio: sostituite la ricotta e il Philadelphia Protein con alternative senza lattosio.

Conclusioni

La Cheesecake al Tiramisù è il dolce perfetto per ogni occasione. Non richiede cottura, il che la rende ideale per le giornate più calde o per chi non ha molta esperienza in cucina.

Se hai trovato utile questa ricetta Cheesecake al Tiramisù, condividila con i tuoi amici e famigliari.

Se qualcosa non ti è chiaro, vuoi parlare con me o prenotare una visita, puoi contattarmi, commentare questo articolo, o scrivermi su Instagram. Risponderò il prima possibile!

Intanto, se ancora non lo fai, seguimi su Instagram per contenuti in esclusiva e leggere in anticipo i miei articoli.

Dott. Alessandro Modena, nutrizionista a Milano.